Per ulteriori informazioni
Nicola Sensale - Psicologo e Psicoterapeuta
Iscrizione Ordine degli Psicologi del Piemonte n° 6660
Studio: Via Borgosesia 63 10145 Torino
Istituto di Formazione RES Torino
P.IVA: 08618130010
IBAN: IT 86 S 02008 01122 000040787803
tel. 388.94.47.902 - centrostudires@gmail.com
Sono nato a Taranto nel 1960.
Ho iniziato con lo studiare Sociologia presso la Facoltà di Magistero e il Dipartimento di Psicologia di Urbino, conseguendo la laurea nell'anno 1986.
Ho proseguito con la Core Energetica tra il 1996 e il 2001
Mi sono laureato in Psicologia Magistrale ad Aosta nel 2011
Sono diventato Psicoterapeuta nel 2015.
Nella mia vita ho fatto importanti incontri professionali. Tra i molti voglio ricordare quelli con i maestri John Pierrakos, Rupperto Lorusso, Gianni Boria.
La passione per la ricerca interiore è sempre stata presente nella mia vita fin da bambino. Ho avuto subito chiaro il mio obiettivo: conoscermi, apprendere tecniche e strumenti per stare meglio e bene al mondo, sanare le difficoltà, risolvere le ferite che la vita, per un patto di crescita con l'Universo, ci procura per farci crescere.
Poi è diventata una professione, uno stimolo per essere vicino alla vita degli altri, seguirli per un po' nel loro cammino. Eccomi qua, sei stai cercando una strada per migliorarti e crescere, puoi contattarmi.
Seguo adulti, bambini o adolescenti e le loro famiglie per le più comuni criticità quotidiane, sono specializzato nella cura della depressione e del disturbo bipolare.
Casa RES, un luogo sicuro per studiare e assicurarti un futuro.
L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.
I nostri metodi di apprendimento sono mediati dall'esperienza e ispirati ai principi della Psicologia Umanistica, in particolare al lavoro di Carl Rogers.
Teorie, strumenti e metodi di lavoro, stile espressivo vengono acquisiti in un contesto di gruppo facilitante e accettante, in cui gli studenti sono incoraggiati a esplorare le proprie potenzialità, utilizzare la creatività per estendere i propri ruoli e trasformare aspetti di sé ostacolanti in vere e proprie risorse.
Le attività formative vengono svolte impiegando metodologie e tecniche di natura psico-corporea, artistiche ed espressive, unitamente a tecniche dialogiche di matrice rogersiana per facilitare la comunicazione.
L'Istituto svolge anche, su richiesta e per progetti appositamente studiati, attività di formazione per psicologi, psicoterapeuti e operatori socio-sanitari.
Le proposte formative sono orientate a trasmettere specifiche competenze e abilità in campo relazionale e nella gestione delle emozioni presenti nei luoghi di cura. L'apprendimento é per lo più di natura esperienziale ed é basato su metodologie corporee, espressive e umanistico-relazionali di tipo rogersiano. Gli allievi vengono particolarmente seguiti nel loro sviluppo personale durante la formazione.
Resta aggiornato/a, iscrivendoti alla nostra newsletter